IL GEOMETRA: l'Albo e la Cassa
- Gianluca Moscardini
- 24 mag 2021
- Tempo di lettura: 3 min

L'Albo dei Geometri
L’albo è il registro pubblico in cui sono presenti tutti i nomi delle persone che sono abilitate a svolgere la professione, ma non solo, ha anche diversi ruoli: garantisce la qualità delle prestazioni svolte dai suoi iscritti, che devono seguire un codice deontologico, cioè un codice di comportamento specifico, e vigila sul loro operato. Inoltre, opera per tutelare i diritti della categoria e interloquisce con le istituzioni, in particolare con i ministeri competenti, quando sono previste variazioni legislative inerenti la pratica professionale.
Quindi, una volta superato l'esame di stato per l'abilitazione all'esercizio della libera professione occorrerà presentare la richiesta di iscrizione presso il Collegio di appartenenza attraverso gli appositi moduli e allegando i documenti richiesti, quali:
Domanda di iscrizione all’Albo in bollo €16,00;
Certificati di nascita, residenza e cittadinanza oppure Dichiarazione sostitutiva di questi;
Certificato del Casellario Giudiziale Generale (solitamente richiesto dal Collegio al Tribunale);
Copia autenticata del diploma di abilitazione all’esercizio della libera professione (da ritirare presso l’Istituto dove si è sostenuto l’esame);
Copia autenticata del diploma di geometra;
n. 2 fotografie formato tessera;
Fotocopia del tesserino di codice fiscale;
Fotocopia del documento di identità (fronte e retro);
Ricevuta di versamento di € 168,00 (da verificare presso il proprio Collegio);
Iscrizione e numero della Partita IVA (se libero professionista);
Nulla-osta del datore di lavoro (se dipendente di azienda privata);
Estremi dell’iscrizione alla C.C.I.A.A (se impresario costruttore);
Modello di iscrizione obbligatoria alla Cassa di Previdenza Geometri
Quota di Iscrizione all’Albo
Quota di iscrizione entro i 5 anni dal conseguimento del diploma di maturità:
€ 200,00 (da verificare presso il proprio Collegio);
Gratuita: entro l’anno solare di compimento del 30° anno di età per aver conseguito la massima votazione al diploma di maturità, laurea o diploma di abilitazione;
Gratuita: entro l’anno solare di compimento del 30° anno di età ed entro l’anno successivo al superamento dell’esame di abilitazione.
Quota di iscrizione oltre i 5 anni dal diploma o dai 31 anni ai 40 anni d'età:
€ 400,00 (da verificare presso il proprio Collegio).
Quota di iscrizione oltre i 5 anni dal diploma o dai 41 anni d'età in poi:
€ 1.000,00 (da verificare presso il proprio Collegio).
Quota Annuale Albo
Vi è una quota annuale fissa da pagare per mantenere l'iscrizione presso l'Albo di competenza, che ad oggi ammontano a € 300,00 suddivisi in n. 3 rate.
Per i neo-iscritti che iniziano la professione e che si iscrivono per la prima volta al Collegio, vi è una riduzione della quota di iscrizione per i primi 5 anni:
1/4 per i primi 2 anni di iscrizione (75,00 €/anno);
1/2 per i successivi 3 anni (150,00 €/anno);
Tale beneficio è riconosciuto fino al 31 dicembre dell’anno di compimento del trentesimo anno di età e solo se iscritti alla Cassa di Previdenza e Assistenza dei Geometri.
Pertanto, per coloro che sono in possesso di tutti i seguenti requisiti:
prima iscrizione all’Albo;
età uguale o inferiore ai 30 anni;
iscrizione alla Cassa di Previdenza.
Quota della Cassa di Previdenza Geometri
I contributi dovuti alla Cassa Geometri vengono calcolati in base:
al contributo soggettivo;
al contributo integrativo;
al contributo di maternità.
Il contributo soggettivo è quantificato in misura percentuale sul reddito professionale Irpef prodotto nell’anno precedente, con un minimo comunque dovuto (indipendentemente dalla produzione di reddito professionale). La percentuale si riduce al 3,5% oltre un determinato limite reddituale fissato anno per anno.
Il contributo integrativo è quantificato nella misura del 4% sul volume d’affari ai fini Iva (prodotto nell’anno precedente) con un minimo comunque dovuto (indipendentemente così dalla produzione di volume d’affari).
Il contributo di maternità è quantificato di anno in anno. E’ dovuto da tutti gli iscritti alla Cassa Geometri (neodiplomati, iscritti obbligatori, pensionati attivi).
Al 2020 la quota minima annuale da pagare ammonta a € 3.320,00
Quota Neoiscritti:
Per i neoiscritti è previsto il pagamento del contributo soggettivo minimo nella misura di:
1/4 di quella minima prevista per i primi 2 anni di iscrizione (minimo € 830,00 annui);
1/2 per i successivi 3 anni (minimo € 1.660,00 annui).
Nel caso del neodiplomato con contribuzione ridotta ad 1/4 l'aliquota è pari al 4,50%, nel caso del neodiplomato con contribuzione ridotta ad 1/2 l'aliquota è pari al 9,00%.
Tale beneficio è riconosciuto fino al 31 dicembre dell'anno di compimento del 30° anno di età. Rimane confermata per il neodiplomato l'esclusione dal pagamento della contribuzione integrativa minima, fatta salva l'eventuale autoliquidazione sul volume d'affari effettivamente prodotto.
In sede di comunicazione dei redditi, il professionista potrà optare per il pagamento della contribuzione dovuta, tra le seguenti modalità:
in unica soluzione, con scadenza entro il 30 settembre;
in 4 rate, la prima scadente il 30 settembre e l'ultima il 27 dicembre, con applicazione di un tasso di interesse di rateazione del 2% su base annua;
in 8 rate, la prima scadente il 30 settembre e l'ultima il 27 aprile, con applicazione di un tasso di interesse di rateazione del 4% su base annua.
Tutte le scadenze e i modelli di pagamento sono sempre disponibili sul sito della Cassa Geometri nell’area riservata di ciascun iscritto .
Commenti