top of page

Mini-eolico domestico

  • Immagine del redattore: Gianluca Moscardini
    Gianluca Moscardini
  • 5 mag 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Cos’è, come funziona, quanto costa e quanto fa risparmiare

ree


Il Mini-eolico domestico

In considerazione della loro taglia mini, questi supporti non sono in grado di fornire autonomia da un punto di vista energetico, ma possono rappresentare un buon supporto agli impianti fotovoltaici in modo semplice ed efficace.


Il mini-eolico domestico può essere montato sul tetto, nel giardino o trasformarsi un elemento da balcone.


Prima di procedere all’acquisto, è necessario consultare l’Atlante Eolico d’Italia gestito dalla società di Ricerca sul Sistema Energetico (RSE), in questo modo, si può verificare la velocità media del vento nell’area in cui si desidera disporre il mini-eolico domestico.

Il limite minimo per la produzione energetico di questi strumenti può attestarsi anche al di sotto dei 2 metri al secondo.


Tipologie di Mini-eolici

Il costo medio di un mini-eolico domestico si aggira intorno ai 1.000 euro per kw e si può scegliere tra svariati design e potenze.

In media, questi strumenti hanno capacità tra i 3 e i 6 kw e hanno due differenti tipologie di turbine:


ree

Mini-eolico ad Asse Orizzontale: questo specifico impianto ricorda esteticamente un ventilatore. Ma con dimensioni più elevate: un peso tra che si muove dai 10 ai 30 Kg, un'altezza compresa tra i 5 ed i 30 metri e pale che non superano i 3 metri di grandezza.

È un impianto agile, leggero che si muove anche controvento grazie ad un timone posto nella parte posteriore della struttura. Il cuore è l'aerogeneratore che, purtroppo, non sopporta bene le turbolenze. Quest'ultima potrebbe essere l'unica nota stonata, visto che un impianto del genere non è né rumoroso e soprattutto funziona con velocità del vento relativamente basse


ree

Mini-eolico ad d Asse Verticale: in questo speciale impianto, a differenza del precedente, notiamo l'assenza di pale eoliche (che hanno in realtà una forma e una struttura differenti da quelle canoniche) e timone. Anche questo tipo di impianto è agile e leggero, inoltre può essere azionato anche con velocità del vento quasi nulle (parte dai 2 m/s).

Rispetto al mini-eolico ad asse Orizzontale, quello Verticale ha il vantaggio di resiste perfettamente alle turbolenze.


Per installare un impianto mini-eolico domestico, in linea di massima, non necessita di speciali permessi, va comunque fatta richiesta al proprio Comune di residenza, rientrando comunque in un'attività per l'edilizia libera.

Inoltre è bene informarsi anche con l'Ufficio Tecnico del proprio Municipio per evitare eventuali danni paesaggistici o edili.

L’altezza massima del supporto, tuttavia, non deve superare i dieci metri.


Prezzi Chiavi in Mano

Ad una maggiore potenza del generatore eolico corrisponde un maggior risparmio in euro. Perché il costo di un impianto mini eolico si misura in euro a kw.

Per questo un modello con generatore da 3 kW costerà tra i 3.000 ed i 13.000 euro, ammortizzabili tranquillamente in pochi anni anche grazie alle agevolazioni statali e al famoso Ecobonus.

Turravia, un impianto di 3 kw di potenza riesce a supportare il consumo domestico coprendo mediamente la metà del fabbisogno annuale.


Esistono poi in commercio, soprattutto per gli impianti micro eolici, dei generatori da poche centinaia di Watt che si muovono in una fascia di prezzo che non supera i 100 €.



 
 
 

Commenti


Geometra

Gianluca Moscardini

©2025 by Geometra Moscardini

bottom of page